HOME >>> http://www.waggingweb.com/
SILVIA: CUCCIOLO MAGRO
Carissima Silvia, la sua domanda è molto interessante. Innanzitutto nel cane così come nelle persone esistono soggetti che tendono a bruciare tutte le energie, mentre altri assimilano di più. Le fornisco alcune indicazioni di base.
1. Controlli il peso del suo cane pesandolo una volta la settimana, per 4-6 volte, sempre alla stessa ora, per avere un riscontro oggettivo di uneventuale variazione del peso.
2. Controlli le feci: quantità, frequenza di emissione e volume: potrebbe anche essere un caso di insufficiente assorbimento dellalimento, piuttosto frequente nel cane
3. Faccia un controllo delle feci dal suo veterinario (parassitosi intestinali) ed eventualmente un controllo ematologico, soprattutto se non lha mai fatto.
4. Se è tutto ok, può scegliere un alimento non tanto più energetico, quanto più ingrassante. Non posso darle lindicazione diretta del prodotto per la normativa sulla pubblicità, ma il suo veterinario e/o il suo negoziante sapranno indicargliele (ce ne sono tante davvero
)
5. Lintegratore serve ad integrare quando lalimento è povero di certe sostanze e/o il cane ha bisogno di un surplus di vitamine e sali minerali; può utilizzarlo se usa una dieta tradizionale (il pastone classico), ma è un eccesso se usa già un alimento completo. La mia opinione è di non esagerare sovraccaricando lorganismo dellanimale, perché non è sempre vero che ciò che è in eccesso è eliminato; può provare quindi a fare cicli stagionali di integrazione vitamine/minerali.
6. Eventualmente provi a variare il numero di pasti al giorno; ci sono cani che preferiscono due pasti o anche tre, se possibile, ovviamente non variando la quantità finale del cibo.
|
|
|