Tanto materiale può essere il cugino Labrador, tanto trasognato appare il Golden. Sembra distante, assente, ma non è affatto un cane distaccato. Adora il contatto fisico, è in genere molto tollerante con le persone, gli altri cani, il resto del mondo. Ha un modo di muoversi molto elegante, con le belle frange dorate che ondeggiano a ogni passo, la folta coda, si muove con sicurezza in ogni ambiente, è a proprio agio in ogni situazione.
|
 |
Perché scegliere un Golden
La prima ragione che può portare a scegliere questa razza è di sicuro la sua bellezza. Il Golden è un cane che non può non piacere. E di taglia medio/grande, le femmine sono più piccole e sinuose, i maschi più massicci; è biondo, anzi, dorato. Il colore del mantello varia da un caldo color panna fino a un rosso dorato piuttosto intenso.
Il pelo è lungo, folto e morbido, ma non nasconde i contorni del corpo. In alcuni soggetti è più abbondante, e richiede non solo spazzolate regolari, ma anche un minimo di toelettatura, per pareggiare le frange, eliminare il sottopelo e il pelo morto, per ridurre la comparsa di antiestetiche ondulazioni.
Il Golden è un cane apprezzato per la sua dolcezza, lassenza di comportamenti aggressivi, per il temperamento calmo e allo stesso tempo giocherellone. Chi sceglie un Golden, ha in mente tutto lopposto di un fiero cane da difesa e da guardia.
|
Un cane socievole e adattabile
Il Golden è un cane che suscita tenerezza e affetto, è calmo ma allo stesso tempo capace di attivarsi e lavorare duramente. Una caratteristica particolare è la sua adattabilità. Come spiega una allevatrice E particolare il modo con cui si affeziona alle persone. E facile capirlo anche se non parla, esprime il proprio amore con il contatto fisico, per loro importantissimo. Molte volte questo forte legame che creano con le persone viene considerato in un modo sbagliato. A tutti gli allevatori capita di dover trovare una sistemazione per dei cani con cui si è vissuto magari per anni. Noi soffriamo, ma il cane sembra capace di adattarsi velocemente alla nuova situazione. E un cane con un carattere straordinario si adatta in poco tempo e delle volte ti fanno venire i nervi per le lacrime versate
.
Golden ideali e Golden reali
Il Golden ideale è di sicuro un cane sano, di aspetto tipico, e con un temperamento socievole, confidente, giocherellone, con unottima attitudine allapprendimento e al lavoro. Golden come questo ne esistono, allevati con grande cura da appassionati e allevatori che dedicano grande impegno alla tutela della razza.
La sua grande diffusione, negli ultimi anni, ha portato però anche alla comparsa di soggetti che somigliano nellaspetto a un Golden, ma senza averne i requisiti caratteriali. Parliamo di Golden aggressivi verso i propri simili e persino verso luomo, di Golden timidi o paurosi, iper sensibili ai rumori, o viceversa di Golden apatici, o di soggetti riprodotti e venduti con problemi fisici anche gravi.
Come per ogni altra razza, non basta avere laspetto di un Golden per essere un Golden.
Il contenuto è importante quanto il contenitore, e dietro a un aspetto elegante ci deve essere un fisico sano, e un temperamento tipico. In tutti i cani esistono delle differenze individuali di temperamento, e nella stessa cucciolata può nascere il cucciolo più timido, e quello più prepotente. Non basta prendere il cucciolo giusto, è importante anche saperlo crescere ed educare. Con la scusa che tanto è un cane buono, si ha la tendenza a lasciarlo in balia di cani, bambini, persone, situazioni diverse, che non sempre il cucciolo, o quel cucciolo, è in grado di affrontare da solo. Alcuni cuccioli richiedono maggiore aiuto per crescere bene, e il compito di ogni proprietario è di osservare il proprio amico, e aiutarlo quando ne ha bisogno.
Un Golden felice
Di cosa ha bisogno un Golden per essere felice? Ecco cosa risponde una allevatrice Stare per primo con la famiglia! Ma deve avere spazio allaria aperta; ha bisogno di moto ogni giorno. Il Golden raggiunge il massimo e la sua completezza nel suo habitat naturale (boschi e acqua) e si nota proprio una differenza di stato psico-fisico tra quelli che vivono in casa e città e quelli che vivono nel loro ambiente naturale. Il Golden è dunque un cane ideale per chi ha una vita attiva, ricca di novità e di voglia di fare: Il Golden ha bisogno di movimento ed è sempre pronto ad inventarne una! È fatto così!
Qualche tempo fa ho dato un maschio a un signore di 82 anni vedovo, molto giovanile, nonostante letà è stato bravissimo a gestirlo, comunque è anche seguito da un mio amico addestratore per evitare sorprese
Dello stesso avviso unaltra appassionata della razza: Il golden deve sentirsi parte della famiglia! Necessita di movimento ma soprattutto della compagnia della sua famiglia umana. Puoi avere un giardino di 4.000 mq. e trovarti il cane davanti alla porta a vetri che ti osserva
Viceversa non puoi pensare di farlo vivere in un appartamento senza preventivare (oltre alle uscite x i bisogni) anche una bella sgroppata giornaliera nel parco. Per stare bene il golden deve avere entrambe le cose: deve sentirsi amato e avere la possibilità di sfogare la sua energia.
|